CORSO E-LEARNING SICUREZZA DIRIGENTI (ACCORDO STATO REGIONI 21/12/2011)
Ti potrebbe interessare...
Iscriviti
E' possibile partecipare online a questo corso.
La quota di partecipazione è di € 130,00 + IVA [Scala Sconti]
Per iscriverti clicca qui
Accedi
Se hai già acquistato questo corso, inserisci i tuoi dati di accesso:
Costo del corso E-learning: € 130,00 + IVA [Scala Sconti]
Modalità: E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.
Tempo di fruizione del corso E-learning: Il corso è fruibile per 60 giorni dalla data di primo accesso e visualizzabile una sola volta. Allo scadere del termine indicato, l'eventuale stato di avanzamento della visualizzazione del corso non sarà memorizzato e il servizio non sarà più fruibile.
Requisiti di sistema:
- Un browser tra: Internet Explorer 11 o superiore / Firefox / Chrome / Safari
Durata del corso:
Il Corso E-Learning Sicurezza Dirigenti, conforme all’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e all’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, ha una durata di 16 ore.
Presentazione del Corso E-Learning Sicurezza Dirigenti (Accordo Stato Regioni 21/12/2011):
L’art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 (cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza) prevede una specifica formazione per i dirigenti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso per Dirigenti in E-Learning proposto da Vega Formazione risponde agli obblighi e requisiti normativi e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della sicurezza, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08. Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Contenuti del Corso E-Learning Sicurezza Dirigenti (Accordo Stato Regioni 21/12/11)
Modulo 1: Giuridico – Normativo:
- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
- delega di funzioni;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza:
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
- gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
- organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
- modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;
- ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi:
- Criteri e strumenti per l'individuazione e la Valutazione dei Rischi;
- il rischio da stress lavoro correlato;
- il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
- il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
- le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
- la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria
Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:
- competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
- importanza strategica dell'informazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
- tecniche di comunicazione;
- lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
- consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Verifica intermedia dell'apprendimento:
Durante il Corso E-Learning Sicurezza Dirigenti secondo Accordo Stato Regioni del 21/12/11, sono previsti test intermedi in modalità telematica. Al termine dei test saranno resi noti al partecipante i risultati per consentire di valutare la necessità di rivedere alcuni argomenti già trattati.
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Obiettivi del Corso E-Learning Sicurezza Dirigenti:
Fornire la formazione al personale che ricopre ruoli di dirigente, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
Docenti:
Il Corso E-Learning Sicurezza Dirigenti prevede l'apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti del corso, Ing. Cesare Campello, Ing. Federico Maritan e Ing. Cristian Masiero sono in possesso dei requisiti previsti al punto 1 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dal D.I. 6/3/2013 relativo alla qualificazione dei formatori sulla sicurezza.
Tutor e assistenza:
A supporto dell’attività formativa è disponibile un Mentor/Tutor, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, contattabile tramite il servizio “L’esperto risponde”. Il Mentor/Tutor di contenuto del corso, Ing. Cesare Campello, è in possesso dei requisiti previsti al punto 1 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dal D.I. 6/3/2013. È inoltre possibile contattare il servizio di assistenza tecnica su eventuali problemi di funzionamento della piattaforma, sia telefonicamente al numero 041957185 che mediante il form presente nella piattaforma stessa.
Aula virtuale:
I partecipanti possono interagire tra di loro e con il Mentor/Tutor in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Documentazione:
Il materiale didattico utilizzato durante il Corso E-Learning Sicurezza Dirigenti viene messo a disposizione anche in formato stampabile.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Corso E-Learning Sicurezza Dirigenti è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati: è necessario dare un feedback positivo entro 60 secondi per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.
Attestato di frequenza e “Documento di avvenuta formazione”:
Al termine di tutti moduli previsti e dopo aver superato la verifica finale è possibile scaricare l'attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato presso la Regione Veneto per la formazione continua.

Seminario E-Learning "Attività d'Ufficio, Commerciali e Turistiche: come adeguarsi agli Obblighi sulla Sicurezza imposti dal D.Lgs. 81/08"

Corso E-Learning per Responsabili Impianti (URI, RI) e Preposti ai Lavori Elettrici (URL e PL) (valido anche come aggiornamento dirigenti e preposti)

Corso E-Learning Aggiornamento per Dirigenti e Preposti sul Rischio Elettrico
